
CPAP per la terapia ventilatoria
MASCHERE CPAP E AUTO CPAP
Per utilizzare un dispositivo CPAP o Auto CPAP per apnee notturne, sono necessari una serie di accessori e consumabili che permettono al paziente di effettuare la terapia ventilatoria in sicurezza e con estremo comfort e che prevedono una ventilazione non invasiva, senza perdite intenzionali. Un elemento essenziale per poter eseguire il ciclo di terapia con ventilazione notturna è la maschera per CPAP.
In commercio esistono svariati tipi di maschere per dispositivi CPAP. Trattandosi di un’offerta molto variegata è importante poter scegliere il modello più adatto a noi e quindi saperle distinguere per ricevere il giusto livello di ventilazione notturna.
«I dispositivi CPAP e Auto CPAP, infatti per poter essere utilizzati devono venire collegati al paziente tramite una maschera, che viene posizionata e fissata sul volto tramite delle apposite cinghiette in tessuto.»
- pillow:le olive nasali hanno cuscinetti da posizionare all'interno delle narici e permettono l'entrata del flusso di aria erogata dal ventilatore direttamente nel naso del paziente durante la ventilazione notturna. Si tratta di una maschera particolarmente indicata per i pazienti che si muovono spesso durante il sonno, perché si caratterizza per le sue piccole dimensioni.
- nasali:le maschere nasali avvolgono il naso e permettono l'entrata del flusso di aria erogata dal ventilatore solamente nel naso del paziente.
- oronasali:coprono naso e bocca e sono consigliate nel caso in cui il paziente abbia difficoltà a respirare con il naso oppure se ha problemi di secchezza alla gola derivanti dall'apertura della bocca durante il sonno.
I benefici di questo trattamento potranno essere notati già dai primi giorni di terapia ventilatoria, perchè sarà evidente il miglioramento della qualità del sonno in tutti quei pazienti con OSAS che utilizzano dispositivi e maschera CPAP. Prima di effettuare una terapia ventilatoria con questa tipologia di dispositivi, è comunque sempre bene effettuare un esame polisonnografico, per avere una diagnosi certa di OSAS
APPROFONDIMENTI
