
Gas per saldatura
GAS PER SALDATURE AUTOGENE
La saldatura è un processo che, con l’aiuto di alcuni gas o con il metodo ad arco, realizza il collegamento dei pezzi metallici per azione del calore e/o della pressione, con o senza aggiunta di un altro metallo (metallo d'apporto). Per ottenere una saldatura resistente e tecnicamente accettabile, la zona di fusione deve essere protetta da fenomeni di ossidazione e il metallo fuso deve essere depurato di scorie, in modo che risulti un cordone di saldatura privo di imperfezioni e impurità.
Usualmente i processi di saldatura autogena sono classificati in due grandi gruppi: si può infatti ottenere senza apporto di metallo o con apporto di un metallo dello stesso tipo di quello dei pezzi da saldare e comprende la saldatura a gas e quella ad arco.
SALDATURA A GAS
La saldatura a gas utilizza come sorgente di calore una fiamma alimentata da un gas generalmente costituito da ossigeno e acetilene miscelati in parti uguali. Tale tipo di saldatura autogena è utilizzata per particolari leggeri o che richiedono un basso grado di temperatura. Quando viene incrementata la quota di ossigeno della miscela la fiamma che si produce è in grado di tagliare acciai debolmente legati.
SALDATURA AD ARCO
La saldatura autogena ad arco può essere:
» CON ELETTRODO FUSIBILE RIVESTITO |
La fusione viene ottenuta facendo scoccare un arco elettrico tra il metallo di base e l'elettrodo rivestito. |
» IN ATMOSFERA PROTETTIVA |
|
» AD ARCO SOMMERSO |
Si ottiene facendo scoccare un arco tra il manufatto e un elettrodo a barra, entrambi ricoperti da uno strato di sostanza granulare conduttrice (flusso di polvere) che protegge l'arco dall'aria. |
Da oltre 30 anni, ci occupiamo della vendita di materiale per la saldatura autogena, come saldatrici, filo per saldatura, maschere da riporto, bombole di gas, riduttori di pressioni e utensileria varia. Tutto questo sempre accompagnato dalla consulenza tecnica da parte del nostro personale qualificato e dalla grande esperienza nel settore.